6.1 Definizione dell’area

Si tratta di un’area attrezzata allo scopo di coordinare l’attività fisica e di svago dei bambini. Nell’area abbiamo un insieme di strutture che promuovono il loro sviluppo fisico e cognitivo.

I moduli possono variare a seconda dell’età dei bambini. Alcune delle possibili tipologie di strutture possono essere: ponti per passare da una parte all’altra, scalette, reti in corda, discese a spirale, scivoli, barre orizzontali, tunnel, scale, altalene, altalene sali-scendi, tavole montessoriane, case sugli alberi, cucine all’aperto. Sono preferibili strutture fatte con materiali naturali e mescolate perfettamente con l’ambiente naturale circostante.

L’area di gioco strutturata deve essere sicura e tutte le strutture devono essere ben fissate. Attorno ad ogni struttura deve esserci un’area libera di circa 1.5-2 metri. Le strutture possono essere posizionate su sabbia, erba o rivestimenti in gomma.

6.2 Obiettivi d’apprendimento

  1. IMPARARE LA SICUREZZA:
    per comprendere ed evitare ciò che può comportare pericoli e rischi o arrecare danni. Imparare a seguire le regole, facendo, di volta in volta, solo ciò che è permesso in un determinato contesto;
  2. SVILUPPO DELLE ABILITÀ MOTORIE:
    migliorare le capacità motorie, sia generali che localizzate, la coordinazione e la percezione del proprio corpo in maniera ludica;
  3. APPRENDIMENTO TEMATICO (FISICA E SCIENZE):
    possibilità di imparare e sperimentare con elementi fisici e/o scientifici;
  4. COLLABORAZIONE:
    possibilità di lavorare e giocare insieme per completare un compito o raggiungere un obiettivo comune, lavorare in team, tener conto delle osservazioni e idee altrui durante il gioco. Sviluppare le capacità relazionali (tolleranza). Esplorare la natura con i 5 sensi: vista, udito, tatto, gusto e olfatto;
  5. RISPETTO PER IL PROSSIMO:
    I bambini rispettano e trattano le altre persone con cortesia (usando parole educate), occorre osservare quei bambini che hanno bisogno di più supporto/aiuto e fornirlo, evitando espressioni che possono ferire altri bimbi. Ascoltando i desideri e le esigenze degli altri, i bambini imparano a trovare un punto di incontro tra i propri bisogni e quelli altrui.
  6. ABILITÀ COMPORTAMENTALI (SEGUIRE LE REGOLE):
    creare e seguire regole comportamentali positive durante il gioco

6.3 Curriculum di riferimento

Italy

  • File: http://www.indicazioninazionali.it/2018/08/26/indicazioni-2012

  • Riferimenti: p.26

  • Contenuti: La scuola dell’infanzia mira a sviluppare gradualmente nel bambino la capacità di leggere e interpretare i messaggi provenienti dal corpo proprio e altrui, rispettandolo e avendone cura. La scuola dell’infanzia mira altresì a sviluppare la capacità di esprimersi e di comunicare attraverso il corpo per giungere ad affinarne le capacità percettive e di conoscenza degli oggetti, la capacità di orientarsi nello spazio, di muoversi e di comunicare secondo immaginazione e creatività.

Cipro

  • File: https://drive.google.com/open?id=14OtOhNRGRDXNMIHe6HBrdl2o9QyWmuMS

  • Riferimenti: p.28

    Area di sviluppo: Consapevolezza personale e sociale

    Keystone 1: Consapevolezza di sé - Obiettivo: - per una maggiore consapevolezza delle proprie capacità.
    Keystone 2: Atteggiamento verso l’apprendimento - Obiettivo: - per un atteggiamento positivo verso qualcosa di nuovo e l’assunzione di eventuali rischi (es. desiderio di ritentare qualcosa in caso di fallimento).
    Keystone 3: Sviluppo sociale - Obiettivi: - per “allenare” le relazioni sociali (tolleranza nei confronti di altri bambini che giocano nella stessa area dove il bambino gioca individualmente); - per cooperare con altri bambini in differenti contesti (es. giocare insieme); - per interagire con i compagni al fine di raggiungere un obiettivo comune (partecipazione a giochi, risolvere problemi).

  • Contenuti:

    Keystone 1: p. 37, Keystone 2: p. 40, Keystone 3: p. 41 and p.42

    Queste pagine riguardano l’atteggiamento verso l’apprendimento e lo sviluppo di un’attitudine positiva verso il nuovo. Per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, si raccomanda quanto segue:

    1. Salutare un adulto all’ingresso e all’uscita della scuola;
    2. Cercare aiuto da un adulto in caso di bisogno;
    3. Tolleranza di altri bambini nei medesimi spazi quando si gioca individualmente;
    4. Partecipazione a giochi con altri bambini (es. in coppia);
    5. Esplorare spazi e materiali con altri bambini;
    6. Sequenze di regole e partecipazione attiva in giochi liberi/strutturati (partecipazione nei giochi a grande gruppo);
    7. Risolvere i problemi con il contributo di tutti.

Lettonia

  • File: http://likumi.lv/ta/id/303371-noteikumi-par-valsts-pirmsskolas-izglitibas-vadlinijam-un-pirmsskolas-izglitibas-programmu-paraugiem

  • Riferimenti:
    Keystone 10.2, pagina 3 – Alla fine della scuola dell’infanzia, il bambino ha acquisito abilità di base, che comprendono valori e virtù, abilità e conoscenze trasversali, abilità di comprensione di base.
    Keystone 9.3, pagina 2- Apprendimento autodeterminato.

  • Contenuti: Il bambino è consapevole di se stesso, spiega e distingue i comportamenti corretti da quelli scorretti, valuta le sue scelte e le sue azioni, fa ipotesi sulle conseguenze delle sue azioni quotidiane rispetto alla sua salute e sicurezza personali (esposizione persone conosciute/sconosciute, casa/scuola/strada/aree gioco esterne, corsi d’acqua, fuoco, sicurezza stradale, sicurezza elettrica), seguire le regole, capire da chi e quando cercare aiuto quando si sente a disagio o insicuro.

Svezia

  • File: https://www.skolverket.se/publikationsserier/styrdokument/2019/curriculum-for-the-preschool-lpfo-18?id=4049

  • Riferimenti : p.14, p.15

  • Contenuti:

    La scuola dell’infanzia deve dare ad ogni bambino le condizioni per sviluppare:

    p.14

    • la propria identità, il sentirsi a proprio agio con essa e la consapevolezza dell’importanza dell’integrità personale e fisica;
    • indipendenza e fiducia nelle loro abilità;
    • l’abilità di svolgere i compiti individualmente ed in gruppo, gestione dei conflitti e comprensione dei diritti e dei doveri, assumersi la responsabilità delle regole comuni;
    • l’abilità di ascoltare e riflettere sulle opinioni delle altre persone, riflettere ed esprimere le proprie convinzioni;
    • Immaginazione e fantasia.

    P.15

    • abilità motorie, coordinazione e percezione del corpo, capire quanto è importante prendersi cura della propria salute e del benessere;
    • l’abilità di capire e applicare i concetti, vedere correlazioni e scoprire nuovi modi per capire il mondo;
    • l’abilità di creare, esprimere e comunicare accadimenti, idee ed esperienze attraverso differenti forme di espressione come: immagini, figure, recitazione, movimenti, canto, musica e danza;
    • interesse per storie, immagini e testi su differenti supporti (digitale o altro) e abilità di interpretarle, porre domande, discuterne;
    • un linguaggio parlato e un vocabolario ricco di sfumature, abilità di giocare con le parole, comprendere cose, esprimere i pensieri, porre domande, proporre discussione e comunicare con gli altri in differenti contesti e per differenti scopi;
    • un interesse nel linguaggio scritto e comprensione dei simboli e della loro funzione per veicolare messaggi;
    • la propria identità culturale, conoscere o interessarsi a diverse culture, comprendere il valore di vivere in una società caratterizzata dalla diversità, oltre ad un interesse per la cultura locale;
    • la lingua svedese e una lingua nazionale minore, se il bambino appartiene a una minoranza nazionale;
    • la lingua svedese e la propria lingua madre, se il bambino ha una lingua di origine diversa dallo svedese;
    • la lingua dei segni svedese, se il bambino ha problemi di udito, è non udente o ha bisogno della lingua dei segni per altri motivi;
    • l’abilità di usare la matematica per fare ricerche, riflettere e provare differenti soluzioni ai problemi (propri o altrui);
    • la comprensione dei concetti di spazio, tempo, forma e proprietà di base di insiemi, modelli, quantità, ordine, numeri, misurazione e cambiamento, e ragionamento matematico;
    • l’abilità di distinguere, esprimere, fare ricerche e usare concetti matematici, anche in relazione tra loro;
    • capire le relazioni e i diversi cicli della natura e come le persone, la natura e la società si influenzano a vicenda;
    • capire come le differenti scelte che ogni persona compie nella vita di tutti i giorni possono contribuire ad uno sviluppo sostenibile;
    • comprensione delle scienze naturali, conoscenza di piante e animali, semplici reazioni chimiche e fenomeni fisici;
    • l’abilità di esplorare, descrivere con diverse forme di espressione, fare domande e discutere di scienza e tecnologia;
    • l’abilità di scoprire ed esplorare la tecnologia nella vita di tutti i giorni;
    • l’abilità di costruire, creare, fabbricare con l’aiuto di differenti tecniche, materiali e strumenti.