1.1 Definizione dell’area

L’area selvaggia è un ambiente non strutturato e non agevolato dagli adulti. Contiene vari tipi di terreni e diverse altezze con colline e pendii, tronchi e pietre, pozzanghere. Contiene anche vari tipi di vegetazione con un mix di alberi ad alto fusto, cespugli bassi, erba alta, erba bassa, piante e fiori. Con l'aiuto delle piante, nell'ambiente esterno si possono formare dei biotopi che mostrano i legami biologici, la vegetazione, infatti, aumenta la biodiversità dell'ambiente che supporta la fauna selvatica. Si possono incorporare anche hotel per insetti e case per gli uccelli. L’area dà la possibilità di seguire i cambiamenti stagionali.

La superficie può essere utilizzata per l'interazione sociale, il gioco e l'immaginazione, lo sviluppo della salute, motoria e abilità, l’allenamento e il movimento a tutto tondo, lo sviluppo del linguaggio, di concetti matematici, di scienza e tecnologia, l’esplorazione di animali e piante. Il bambino sperimenta i suoi limiti, testa se stesso/a, acquisisce consapevolezza del suo corpo e del suo potenziale, sviluppa il suo pensiero, sviluppa anche abilità di equilibrio e memoria delle proprie azioni ma, più di tutto, accresce il senso di libertà.

Questa zona può essere adatta sia all'insegnamento/attività controllato/a che a quella più libera, sempre seguendo il ciclo delle stagioni. Questo ambiente necessita di essere accessibile a tutti i bambini, includendo anche quelli con disabilità fisiche.

1.2 Obiettivi di apprendimento

  1. RIFLESSIONE:
    I bambini sono portati a riflettere su esperienze, acquisizione di conoscenze e interazioni sociali. L'ambiente non strutturato aumenta l'immaginazione e il pensiero libero dei bambini.
  2. SCOPERTA:
    Scoprire ed esplorare la natura nelle sue varie stagioni. Ai bambini viene data l’opportunità di usare tutti i loro sensi per scoprire ciò che li circonda.
  3. CONNESSIONE CON LA NATURA:
    Vivono la natura con tutti i sensi. Si sentono parte della natura e sviluppano il senso di responsabilità nei suoi confronti. Raggiungimento del benessere, della pace interiore e della libertà.
  4. DECOSTRUZIONE E RICOSTRUZIONE DELL’IMMAGINAZIONE DEI BAMBINI:
    Incoraggiare varie forme di gioco, giochi di ruolo e insegnamento. L'ambiente rafforza l'immaginazione e la creatività dei bambini e il desiderio di esplorare sia i loro sensi che l'ambiente.
  5. ESPLORARE:
    Per scoprire, investigare e imparare nel campo della natura. Quello che i bambini vedono e sperimentano nell’area selvaggia può essere usato come proposta di insegnamento per scoprire più fatti e conoscenze.
  6. INDAGARE:
    I bambini devono essere incoraggiati a porre domande e trovare i dati per rispondere a queste da soli attraverso la guida del loro insegnante. L'ambiente e gli insegnanti reattivi possono aumentare la curiosità dei bambini sul saperne di più della natura e dell'ambiente.

1.3 Curriculum di Riferimento

Italia

  • File: http://www.indicazioninazionali.it/2018/08/26/indicazioni-2012/

  • Riferimenti: p.23

  • Contenuti: L'apprendimento avviene attraverso l'azione, l'esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l'arte, il territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come tipica forma di relazione e conoscenza… Nella relazione educativa, gli insegnanti svolgono una funzione di mediazione e facilitazione e, nel fare propria la ricerca dei bambini, li aiutano a pensare e a riflettere meglio, sollecitandoli ad osservare, descrivere, narrare, fare ipotesi, dare e chiedere spiegazioni in contesti cooperativi e conflittuali diffusi.

Cipro

  • File: https://drive.google.com/open?id=14OtOhNRGRDXNMIHe6HBrdl2o9QyWmuMS

  • Riferimenti:

    Area di sviluppo: consapevolezza sociale e personale p. 39 - 41

    Keystone 1: indipendenza e autostima - Obiettivo: I bambini sviluppano fiducia nelle loro abilità (inclinazione a esplorare ambienti nuovi e differenti).
    Keystone 2: Sviluppo sociale - Obiettivo: I bambini collaborano con gli altri in differenti contesti (esplorazione di spazi e di materiali con altri bambini).

    Area di sviluppo: Cura e sicurezza personali p.58

    Keystone 1: Abilità motorie - Obiettivo: I bambini capiscono le conseguenze di comportamenti pericolosi e incauti.

    Area di sviluppo: Potenziamento mentale p.59-68

    Keystone 1: Comprensione concettuale - Obiettivo: I bambini interagiscono con l’ambiente e raccolgono informazioni.
    Keystone 2: Pensiero critico - Obiettivo: I bambini fanno scelte basate sulla valutazione di informazioni/dati.

  • Contenuti:

    Consapevolezza sociale e personale - Keystone 1: p. 39.

    Il bambino riflette sulle sue azioni e esplora il mondo usando tutti i suoi sensi, mentre cerca di usare nuove cose. In questa pagina vengono forniti suggerimenti in merito ad attività, quali:

    1. attività di riflessione sui compiti assegnati;
    2. creazione di un fascicolo personale per monitorare l’apprendimento e lo sviluppo basandosi su disegni/testi che il bambino sceglie di mostrare;
    3. fornire l’opportunità di esplorazione e scoperta attraverso il gioco libero o strutturato;
    4. incoraggiare all’utilizzo di nuovi materiali durante i giochi liberi o strutturati (es. forbici).

    Consapevolezza sociale e personale - Keystone 2: p. 41.

    Questa pagina si riferisce all'atteggiamento verso l'apprendimento e lo sviluppo di un atteggiamento positivo verso qualcosa di nuovo. Alcune pratiche indicative sono le seguenti:

    1. la creazione di etichette con le foto di ogni bambino/a, in modo che riconosca il proprio attaccapanni;
    2. incoraggiare all’uso indipendente del bagno;
    3. giochi di costruzione (es. costruire una torre).

    Area di sviluppo: Cura e sicurezza personali: p. 58.

    Alcune pratiche indicative sono le seguenti:

    1. storie personali sugli “incidenti”;
    2. il gioco "cosa sarebbe successo se…?" (es. avessi attraversato la strada senza guardare se c’erano macchine?);
    3. osservazione e registrazione delle caratteristiche esterne dei corpi dei bimbi;
    4. creazione di programmi giornalieri e di routine, quindi identificare quelli relativi al benessere;
    5. descrizione del modo in cui i bambini si sentono e si comportano quando mancano il sonno o l'esercizio.

    Potenziamento mentale - Keystone 1: p. 59

    Le principali pratiche consigliate offerte sono le seguenti:

    1. fornire l’opportunità di maneggiare strumenti di argomenti specifici (ad es. strumenti musicali, palle, ecc.), la creazione di una raccolta (ad es. foglie raccolte nel cortile della scuola);
    2. i bambini mettono a posto gli utensili da cucina nei cestini, riordinano i mobili della casa delle bambole, ecc.;
    3. creazione di un diagramma spaziale o illustrazione (bambini più piccoli) o un istogramma (bambini più grandi) in base alla selezione di oggetti o situazioni specifiche (es. frutta o giocattolo che mi piace).

    Potenziamento mentale - Keystone 2: p. 68.

    Gli obiettivi d’apprendimento indicativi sono menzionati qui di seguito:

    1. il bambino compara informazioni, si crea un’opinione e commenta le situazioni;
    2. il bambino organizza ed esprime le sue idee;
    3. il bambino esprime e supporta le sue decisioni;
    4. il bambino prende le decisioni basandosi sui dati;

    Alcune pratiche indicative sono le seguenti:

    1. il bambino capisce quando altri bambini si trovano in una situazione difficile (es. un bambino piange) e porge loro un giocattolo;
    2. dare ai bambini diverse opzioni di gioco o di attività per coinvolgerli;
    3. prova ed errore: rimetti a posto i pezzi.

Lettonia

Svezia

  • File: https://www.skolverket.se/publikationsserier/styrdokument/2019/curriculum-for-the-preschool-lpfo-18?id=4049

  • Riferimenti: da p. 13 a p. 17.

  • Contenuti:

    La scuola materna deve fornire a ciascun bambino le condizioni per sviluppare:

    p.13

    • mentalità aperta, rispetto, solidarietà e responsabilità;
    • l’abilità di considerare e provare empatia per le situazioni degli altri, unitamente alla volontà di aiutare gli altri;
    • l’abilità di scoprire, riflettere e lavorare sulla propria posizione in merito a temi etici e domande della vita di tutti i giorni;
    • rispetto e comprensione del valore dell’uguaglianza tra le persone e dei diritti umani;
    • crescente interesse e responsabilità per lo sviluppo sostenibile e partecipazione attiva nella società;

    p.14

    • la propria identità, il sentirsi a proprio agio con essa e la consapevolezza dell’importanza dell’integrità personale e fisica;
    • indipendenza e fiducia nelle proprie abilità;
    • curiosità, creatività e desiderio di giocare e imparare;
    • l’abilità di svolgere i compiti individualmente ed in gruppo, gestione dei conflitti e comprensione dei diritti e dei doveri, assumersi la responsabilità delle regole comuni;
    • l’abilità di ascoltare e riflettere sulle opinioni delle altre persone, riflettere ed esprimere le proprie convinzioni;
    • Fantasia ed immaginazione;

    p.15

    • abilità motorie, coordinazione e percezione del corpo, capire quanto è importante prendersi cura della propria salute e del benessere;
    • capire la relazione in natura tra i vari cicli naturali, come le persone, la natura e la società si influenzino tra di loro;
    • capire quanto le diverse scelte delle persone nella vita quotidiana possono contribuire allo sviluppo sostenibile;
    • capire le scienze naturali, conoscere piante e animali, processi chimici semplici e fenomeni fisici;
    • l’abilità di esplorare, descrivere con differenti forme ed espressioni, fare domande e discutere di scienze e tecnologia;
    • l’abilità di scoprire ed esplorare la tecnologia di tutti i giorni;
    • l’abilità di costruire, creare e fabbricare, con l’aiuto di diverse tecniche, materiali e strumenti;

    p.17

    • l’interesse verso e l’abilità di esprimere pensieri e opinioni che possono influenzare una determinata situazione;
    • l’assumersi la responsabilità delle proprie azioni nell’ambiente scolastico;
    • capire i principi democratici e l’abilità di cooperare e prendere decisioni in accordo con gli altri.