4.1 Definizione dell’area

I percorsi di apprendimento sono percorsi naturali o appositamente sviluppati per svolgere funzioni diverse a seconda della tipologia. I percorsi di apprendimento sviluppano l'apprendimento plurale che coinvolge adulti e bambini, che, insieme, possono crearli e ricrearli a loro piacimento ed esplorarli. Possono essere realizzati con diversa difficoltà motoria per adattarsi alle diverse età, così come ai bambini con bisogni speciali.

Esistono diversi tipi di sentieri di apprendimento:

  • percorso naturale - percorso battuto con superficie naturale di sabbia, pietre, argilla, piante, erba, ecc. Qui i bambini possono esplorare la flora, la fauna e il suolo. Questa zona sostiene l'osservazione della natura, le ricerche, lo sviluppo di abilità motorie, cognitive e sociali. Questa zona contribuisce all'armonia uomo-natura. I bambini possono osservare eventuali tracce di animali lungo il percorso;
  • percorso sensoriale – un percorso che si sviluppa a partire da elementi e materiali diversi, per lo più naturali, che stimolano i sensi. I bambini possono essere coinvolti nella creazione dei percorsi sensoriali. La varietà dei materiali naturali dipende dalle caratteristiche climatiche. Possibili materiali per il percorso sensoriale sono: sabbia, ciottoli, corteccia d'albero, pigne, muschio, acqua, fango, argilla, pacciamatura, sezioni di trochi, ecc. I bambini possono camminare sul sentiero con le scarpe oppure piedi nudi. Questo percorso sviluppa: la concentrazione, la percezione, le capacità motorie, i sensi di tatto, olfatto, vista, udito;
  • percorso ad ostacoli – in questo percorso i bambini devono superare varie sfide fisiche, sotto forma di ostacoli. Gli ostacoli possono essere realizzati con materiali diversi. I percorsi a ostacoli promuovono la resistenza cardiovascolare, la flessibilità, la forza e la resistenza muscolare, lo sviluppo motorio complessivo, la coordinazione, la sequenza, l'equilibrio. Sostengono altresì azioni ludiche, fornendo intrattenimento e divertimento. I percorsi ad ostacoli promuovono la capacità di seguire le indicazioni verbali, la fiducia e la soddisfazione o l'orgoglio per se stessi;
  • percorso didattico su asfalto – è percorso grafico che si può dipingere con vernici o disegnare con gessetti. Consiste in diversi esercizi per lo sviluppo di abilità motorie, coordinazione, orientamento spaziale, concetti matematici e linguaggio. Questi percorsi di movimento aiutano a sviluppare anche le abilità sociali come: aspettare il proprio turno, risolvere conflitti e problemi. Giocando insieme, i bambini imparano a gestire le proprie emozioni e il proprio comportamento. Il movimento sui percorsi aiuta a migliorare l'apprendimento, mette di buon umore i bambini combattendo lo stress.

I percorsi di apprendimento possono collegare diversi spazi dell'ambiente esterno e, allo stesso tempo, possono essere utilizzati per uno scopo definito.

4.2 Obiettivi di apprendimento

  1. SVILUPPARE ABILITÀ MATEMATICHE:
    imparare numeri, colori, forme geometriche, affinare le capacità di misurazione e sviluppare il pensiero logico. Sperimentare i concetti della matematica in modi diversi (es. numero di passi in base alla distanza, velocità di cammino, quantità di fiori/alberi, dividere a metà ciò che viene raccolto, identificare la quantità minore rispetto a quella maggiore).
  2. ABILITÀ TECNICHE:
    matematica pratica, abilità di misurazione e confronto.
  3. ABILITÀ SENSORIALIS:
    interagire con l'ambiente e raccogliere informazioni (scoprire l'ambiente attraverso i sensi: vista, udito, gusto, olfatto, tatto e movimento).
  4. ABILITÀ DI ORIENTAMENTO:
    determinazione della propria posizione rispetto agli elementi dello spazio circostante, capacità di muoversi con abilità e sicurezza nello spazio in diverse direzioni.
  5. ABILITÀ FISICHE:
    sviluppare capacità motorie complete e mirate, di coordinazione ed equilibrio, al fine di eseguire un determinato compito.

4.3 Curriculum di riferimento

Italia

  • File: http://www.indicazioninazionali.it/2018/08/26/indicazioni-2012

  • Riferimenti: p.25, p.29

  • Contenuti: I bambini prendono coscienza del proprio corpo, utilizzandolo fin dalla nascita come strumento di conoscenza di sé nel mondo. […] Muoversi è il primo fattore di apprendimento: cercare, scoprire, giocare, saltare, correre a scuola è fonte di benessere e di equilibrio psico-fisico. […] Muovendosi nello spazio, i bambini scelgono ed eseguono i percorsi più idonei per raggiungere una meta prefissata scoprendo concetti geometrici come quelli di direzione e di angolo.

Cipro

  • File: https://drive.google.com/open?id=14OtOhNRGRDXNMIHe6HBrdl2o9QyWmuMS

  • Riferimenti: p.28

    Area di sviluppo: potenziamento mentale

    Keystone 1: Comprensione concettuale - Obiettivo: I bambini interagiscono con l'ambiente e raccolgono informazioni (scoperta dell'ambiente attraverso i sensi); Identificano somiglianze e differenze tra oggetti e situazioni (tramite il processo di osservazione).

  • Contenuti:

    Potenziamento mentale – Keystone 1: Page 59

    Le buone pratiche raccomandate sono le seguenti:

    1. fornire l’opportunità di maneggiare strumenti specifici (ad es. strumenti musicali, palle ecc.), creare una raccolta (ad es. foglie che raccogliamo dal cortile della scuola);
    2. riassetto dei materiali da cucina in cestini e/o dei mobili della casa delle bambole, ecc.;
    3. creazione di un diagramma spaziale o illustrazione (bambini più piccoli) o un istogramma (bambini più grandi) in base alla selezione di oggetti o situazioni specifiche (es. frutta o giocattolo che mi piace);

Lettonia

  • File: http://likumi.lv/ta/id/303371-noteikumi-par-valsts-pirmsskolas-izglitibas-vadlinijam-un-pirmsskolas-izglitibas-programmu-paraugiem

  • Riferimenti:
    Keystone 10.5, p. 3
    Keystone 10.7, p. 4

  • Contenuti:

    • nell'insegnamento della matematica il bambino determina la composizione di una decina, modifica il numero, fa ipotesi e verifica il numero in cifre e tramite insiemi di oggetti, lo scrive, determina lunghezza, area e capacità, misura la lunghezza con un righello, apprende le forme geometriche, compresi i corpi spaziali, ne descrive la forma e la mette in relazione con oggetti che conosce, ordina gli oggetti in base a più attributi e li confronta per numero e dimensione (usando le parole "più", "meno" , "più grande", "più piccolo"), indica la posizione degli oggetti nello spazio e sul piano (usando le parole "contro", "sotto", "a", "dietro", "accanto", "destra", "sinistra" ), in modo creativo e appropriato, crea file sonore, stringhe di oggetti e forme geometriche;
    • il bambino apprezza sia le attività indoor che outdoor, crea abitudini di vita sane, si muove intorno a diversi percorsi a ostacoli e partecipa a giochi di movimento, combinando camminata, corsa, gattonamento, arrampicata, equilibrio, spostamento di oggetti e superamento di ostacoli, fa un uso versatile delle capacità motorie;
    • al termine dell'istruzione prescolare, il bambino ha acquisito le competenze di base, che comprendono valori e virtù, abilità e conoscenze trasversali, abilità di comprensione di base.

Svezia

  • File: https://www.skolverket.se/publikationsserier/styrdokument/2019/curriculum-for-the-preschool-lpfo-18?id=4049

  • Riferimenti:p. 13 to p. 15.

  • Contenuti:

    La scuola dell’infanzia dovrebbe fornire a ogni bambino le condizioni per sviluppare:

    p.13

    mentalità aperta, rispetto, solidarietà e responsabilità

    P.14

    • la propria identità, il sentirsi a proprio agio con essa e la consapevolezza dell’importanza dell’integrità personale e fisica;
    • indipendenza e fiducia nelle proprie abilità;
    • curiosità, creatività e desiderio di giocare e imparare;
    • l’abilità di svolgere i compiti individualmente ed in gruppo, gestione dei conflitti e comprensione dei diritti e dei doveri, assumersi la responsabilità delle regole comuni;
    • l’abilità di ascoltare e riflettere sulle opinioni delle altre persone, riflettere ed esprimere le proprie convinzioni;
    • Fantasia ed immaginazione;

    P.15

    • abilità motorie, di coordinazione e percezione del corpo e comprensione dell’importanza della cura della propria salute e del proprio benessere;
    • un linguaggio parlato e un vocabolario ricco di sfumature, abilità di giocare con le parole, comprendere cose, esprimere i pensieri, porre domande, proporre discussione e comunicare con gli altri in differenti contesti e per differenti scopi;
    • comprensione di spazio, tempo e forma, proprietà di base di insiemi, modelli, quantità, ordine, numeri, misurazione e cambiamento, ragionamento matematico.